Canali Minisiti ECM

L'influenza ha già fatto otto vittime, sono 63 i casi gravi

Infettivologia Redazione DottNet | 12/01/2017 19:13

Dall'inizio dell'epidemia oltre 2,5 mln di persone a letto

Non mette solo in ginocchio i pronto soccorso come avvenuto a Nola, l'influenza miete vittime e 'occupa' i reparti di terapia intensiva. Sono già 63 i casi gravi registrati dall'inizio dell'epidemia, con otto morti, mentre in totale sono 2,5 milioni secondo i dati diffusi oggi dall'Istituto Superiore di Sanità le persone colpite da uno dei ceppi del virus. Quattro delle persone decedute, spiega il bollettino FluNews dedicato ai casi le cui condizioni prevedano il ricovero in Unità di terapia intensiva o con ossigenazione extracorporea. risiedevano in Emilia Romagna, una nel Lazio, due nel Veneto e una in Sicilia. Emilia Romagna e Veneto, rispettivamente con 17 e 13 casi sono anche le regioni con più pazienti gravi. Non è stato segnalato invece nessun caso grave di influenza confermata in donne in gravidanza.

"L'83% dei casi gravi ed il 100% dei decessi segnalati al sistema - afferma il documento - presenta almeno una patologia cronica preesistente. Le più rappresentate sono le malattie respiratorie croniche (48,3%), seguite dalle malattie cardiovascolari (46,7%), dal diabete (31,7%) e dall'obesità (18,3%)". Nonostante un stagione influenzale particolarmente dura, sottolinea Caterina Rizzo, epidemiologa dell'Iss, i numeri non sono preoccupanti. "Sono numeri che ci aspettavamo - afferma l'esperta -, anche se vale la pena di rinnovare l'appello soprattutto agli anziani, che sono quelli più colpiti dagli effetti gravi dell'influenza, perchè applichino misure di protezione individuale, dal lavare spesso le mani all'evitare persone con sintomi, specie se non vaccinati".

pubblicità

Per quanto riguarda l'epidemia in generale, la rete Influnet dell'Iss ha registrato nella prima settimana del 2017 una lieve diminuzione dell'incidenza, che rimane comunque alta, con 9,11 casi ogni 1000 assistiti. Complessivamente sono circa 2,5 milioni i casi dall'inizio dell'epidemia, e nella prima settimana dell'anno se ne sono registrati 552mila, cinque volte di più rispetto allo stesso periodo del 2016. Marche, Campania e Valle d'Aosta le regioni più colpite. A determinare il calo è stata soprattutto la chiusura delle scuole. "Nelle classi di età pediatrica, infatti - si legge - si osserva un forte calo dell'incidenza rispetto alla precedente settimana, mentre negli adulti e negli anziani, sebbene lievemente, il numero dei casi continua a crescere".

fonte: Flunews

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"